Questo progetto nasce dalla volontà di due mamme, per agevolare e sviluppare le risorse necessarie alla donna e alla coppia per affrontare l’arrivo di un figlio e i suoi primi mesi di vita.
Un evento che porta gioia alla famiglia, ma anche un grande impegno per tutti i suoi componenti, animali domestici compresi!
La gravidanza e soprattutto il post partum, sono momenti molto delicati per la neo-mamma.
Nel primo caso si possono affacciare paure, alcune resistenze o malesseri, che potrebbero influenzare la necessaria serenità psico-fisica della futura mamma.
Nel post-partum, con l’entrata nel puerperio, si hanno davvero molte esigenze da assecondare, sia per la mamma che per il bambino: nutrirsi adeguatamente, dormire, prendersi cura del neonato senza farsi prendere da ansie, stabilire una buona relazione con il nuovo arrivato, ristabilire le dinamiche di coppia e molto altro.
Abbiamo, quindi, selezionato vari professionisti ed operatori per supportare la donna e la coppia ed accompagnarla nella più bella avventura che possa vivere.
Riflessologia plantare
La riflessologia è una tecnica mediante la quale si ristabilisce l’equilibrio energetico del corpo attraverso la stimolazione e compressione di specifici punti riflessi. Agisce sul piano fisico, energetico ed emotivo e per questo motivo può accompagnare per tutto il meraviglioso ed emozionante viaggio dal concepimento alla nascita.
Massaggio linfodrenaggio
Una vera e propria coccola che dona una sensazione di benessere generale. In gravidanza, l’aumento di liquidi nel corpo dà luogo a ritenzione idrica. Ecco che con le manovre di linfodrenaggio si vanno a drenare i liquidi in eccesso, per portare un beneficio immediato alla mamma e di conseguenza al bambino/a.
Discipline olistiche in gravidanza
Tutto ciò che accade nel corpo si riflette e ha una forte correlazione emotiva.
Molte discipline olistiche possono essere di grande aiuto durante tutta la gravidanza e nel post-partum, per vivere ogni momento nella sua massima espressione ed armonia.
- Tong Ren
Attraversare l’uomo con l’energia.
Attraverso questa pratica si vanno a trattare i meridiani in cui si trovano i punti usati nell’agopuntura, con l’intento di ossigenare il cervello e liberare l’energia. Utile quindi per risolvere quei disagi che possono manifestarsi in gravidanza (nausea, infiammazione del nervo sciatico, ecc.). Un trattamento che richiama cinquemila anni di storia.
- Reiki
Sollecita la completa distensione, purifica, scioglie i blocchi emotivi, allevia le tensioni e i dolori, stimola il sistema immunitario, induce un profondo stato di rilassamento ed è estremamente piacevole. Si dice che la donna viva tra due mondi durante la gravidanza, quello materiale e quello spirituale. Con l’energia Reiki si va a contattare un livello sottile, capace di influenzare tutto il sistema, per portarvi calma e armonia.
Incontri con la psicologa
A volte nelle coppie che stanno per avere un bambino oppure lo stanno cercando da qualche tempo senza esito positivo, possono nascere dubbi, paure e incertezze, a volte anche molto intense.
Durante tutta la gestazione la donna è soggetta a cambiamenti ormonali che la rendono estremamente vulnerabile e sensibile dal punto di vista psicologico e che possono portarla ad immagazzinare molto stress. Questa vulnerabilità potrebbe continuare anche nei primi mesi dopo il parto. Nei casi di interruzione di gravidanza, sussiste la stessa sensibilità, accompagnata in più dal trauma della perdita.
Per queste, e molte altre ragioni, e anche per prevenire futuri sintomi depressivi, un percorso di sostegno psicologico ben strutturato che accompagni la donna e la coppia in attesa, che la accudisca e la sostenga offrendo uno spazio non solo di ascolto ma anche di contenimento dello stress durante la gravidanza e nel post partum, può essere molto importante.
Pavimento pelvico Metodo Feldenkrais®
Costituito da un gruppo di muscoli e di strati di tessuto connettivo e legamenti, che si tendono tra le ossa del bacino, il pavimento pelvico racchiude l’uretra, la vagina e l’apparato ano-rettale.
Un pavimento pelvico sano contribuisce al sostegno; grazie ad una muscolatura elastica ed attiva, la sua capacità di rilassamento facilita il parto, i rapporti intimi e l’igiene personale.
Attraverso semplici movimenti come succhiare, respirare, camminare si andranno a percepire e a differenziare le diverse parti che comprendono il pavimento pelvico, integrandole nelle azioni di tutti i giorni, conseguendone molteplici benefici:
- Percezione differenziata dei muscoli pelvici
- Facilitazione della guida del bambino, attraverso il canale, durante il parto
- Ripresa graduale della flessibilità e della forza del gruppo muscolare nel post-partum
- Integrazione della nuova consapevolezza nella vita quotidiana
Yoga in gravidanza
Questa antica disciplina porta moltissimi benefici non solo sul corpo fisico ma anche mentale ed energetico.
In una fase così delicata di trasformazione e cambiamento, come la gravidanza e il post-partum, la pratica dello yoga ci può aiutare a:
- rafforzare i muscoli addominali e del pavimento pelvico
- recuperare energia
- alleviare tensioni
- migliorare la postura
- migliorare il tono muscolare
- riequilibrare i livelli ormonali
- gestire i momenti di stress ed ansia
- aiutare il sonno ed il rilassamento
Nutrizionista per la gravidanza
Seguire un’alimentazione sana durante la gravidanza è il primo gesto di amore e cura della mamma verso il suo bambino.
Una corretta alimentazione nel periodo gestazionale è essenziale per garantire la salute del feto e della mamma. Sono moltissime le evidenze scientifiche che correlano adeguate abitudini alimentari alla riduzione di eventi avversi sia durante la gravidanza sia dopo la nascita.
Inoltre, i benefici di una corretta alimentazione non si esauriscono nel periodo immediatamente successivo alla nascita, ma costituiscono in realtà la base per la salute del bambino e dell’individuo adulto. Gli studi mostrano come sane abitudini alimentari durante la gravidanza siano correlate ad una diminuzione dell’obesità infantile e delle malattie cronico-degenerative nell’adulto.
La collana del parto
La collana del parto, o linea del parto, è un laboratorio creativo della durata di circa 3 ore e nello stesso tempo un modo di raccontare il viaggio del parto.
Mentre la futura mamma e il futuro papà creano la collana scegliendo in base al proprio sentire le perline, i colori e i materiali, lasciando spazio al fluire delle sensazioni, si esplorano insieme le diversi fasi, le emozioni e le possibilità di un travaglio, della nascita e del periodo immediatamente successivo, il postparto.
Creare una collana del parto significa aprirsi ai propri bisogni, ai propri ideali, ma anche alle proprie aspettative e alle proprie paure. Riuscire a cogliere tutto l’arcobaleno di emozioni, paure, di pensieri, di speranze è una bellissima opportunità per conoscersi di pìù, per prepararsi mentalmente, per ascoltarsi, specialmente per la coppia. L’incontro ha proprio l’intento di portare apertura nella relazione, di portare alla luce ciò che il cuore e la pancia già conoscono, ma che la voce non ha ancora pronunciato. E’ un’occasione molto bella e profonda…vissuta con il partner acquista un grande valore.